INIZIARE LA RIUNIONE
Il 9 dicembre 2020 si è svolto l’incontro «Kick-off». A causa della pandemia causata dal COVID, si è dovuto tenere virtualmente.
Obiettivi: Attuazione del progetto, focalizzato sugli aspetti legati alla gestione, presentazione delle attività, del Manuale di Gestione, del Piano della Qualità e del Piano di Diffusione, che sono stati approvati in tale incontro. È stata pianificata anche l’implementazione di prodotti intellettuali. Sono stati concordati il calendario del progetto e le attività di comunicazione e diffusione, oltre alla pianificazione della programmazione e del design del sito web. Infine, è stato progettato il corso sui concetti chiave dell’Economia Circolare, costituendo un gruppo di lavoro per organizzarlo, predisporre un programma e stabilire i criteri di selezione dei partecipanti.

CORSO SUI CONCETTI CHIAVE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
L’11 febbraio 2021 si è svolto il corso sui Concetti Chiave dell’Economia Circolare. A causa delle restrizioni causate dalla pandemia, come il Kick-off, è stato necessario svolgerlo online.
Corso sui concetti chiave dell’economia circolare (online): questa attività era rivolta ai diversi esperti di sostenibilità delle organizzazioni partner. Sono state persone chiave all’interno del progetto, poiché hanno partecipato alle diverse attività e sono state coinvolte nello sviluppo dei tre prodotti intellettuali. Il corso si è svolto online, essendo stato organizzato dall’UJI nel mese di febbraio (dopo il Kick off meeting che si è svolto a dicembre), prima di iniziare
sviluppare prodotti intellettuali. Gli esperti sono stati selezionati da ciascuna organizzazione partner (tre per partner tranne UJI che ha contribuito con 6, per un totale di 21 partecipanti), secondo i requisiti stabiliti dal gruppo di lavoro che si è formato dopo il primo incontro transnazionale, secondo il Curriculum Europass modello vitae e attraverso una breve intervista.
I requisiti principali erano la conoscenza della lingua inglese, la disponibilità a partecipare allo sviluppo del progetto e una buona conoscenza di economia circolare e sostenibilità. L’obiettivo dell’attività era generare una comprensione reciproca tra i diversi esperti sui concetti chiave sviluppati durante il progetto. Vengono stabiliti l’economia circolare e la sostenibilità come concetti chiave e come questi possano essere tradotti in azioni pratiche.
Questi concetti si trovano al confine della conoscenza di diverse discipline, quindi è necessario chiarire fin dall’inizio del progetto il focus, il livello di profondità, la portata e le relazioni tra loro.

SECONDO INCONTRO TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO
Tenuto online, il 21 aprile 2021
Obiettivi: Durante l’incontro è stata presentata la situazione del prodotto intellettuale O1. «Guida formativa alle strategie di gestione dell’economia circolare per le microimprese.» Sono stati pianificati gli ultimi compiti di detto prodotto intellettuale. È stata pianificata la realizzazione del prodotto intellettuale O2 «Risorse formative multimediali basate sul web a 360° su buone pratiche e modi innovativi per prolungare la vita utile dei prodotti tessili». È stata valutata e monitorata anche l’attività didattica sviluppata nel mese di febbraio 2021. Sono state previste le seguenti attività di divulgazione.

TERZO INCONTRO TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO
Il 19 e 20 ottobre 2021, infine, si è tenuto in presenza il Terzo incontro transnazionale in Slovenia.
Gli obiettivi sono stati: presentare il prodotto intellettuale O1 ai partner e la sua valutazione da parte di tutti i partecipanti. Analizzare i report di monitoraggio. Presentare la situazione del prodotto intellettuale O2 «Risorse formative multimediali basate sul web a 360º su buone pratiche e modi innovativi per prolungare la vita utile dei prodotti tessili». Presentare relazioni relative alle attività di diffusione.

QUARTO INCONTRO TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO
L’1 e il 2 giugno 2022, infine, si è tenuto in presenza il quarto incontro transnazionale in Germania.
Gli obiettivi sono stati: Presentare il prodotto intellettuale di O2 ai partner e la sua valutazione da parte di tutti i partecipanti. Progettazione della realizzazione del prodotto intellettuale O3 “Corso di formazione e-learning per formatori sull’economia circolare”. Pianificazione delle attività di divulgazione.

QUINTO INCONTRO INTERNAZIONALE DEL PROGETTO
L’8 e 9 novembre 2022 si è tenuto a Lecce il quinto incontro transnazionale in Italia.
Gli obiettivi sono stati: Presentare ai partner il prodotto intellettuale O2 in tutte le lingue dei partner. Indirizzo configurazione IO3. Progettazione del corso pilota rivolto a formatori adulti nell’economia circolare. Presentazione dei rapporti di monitoraggio da parte di ciascun partner. Pianificare le attività di diffusione del progetto.

INCONTRO FINALE
Il 6 e 7 giugno 2023 si è svolto a Saragozza l’incontro finale del progetto.
Gli obiettivi sono stati: Presentare il prodotto intellettuale O3 ai partner. Relazione sui risultati dell’azione formativa pilota. Pianificazione della relazione finale. Organizzazione di eventi moltiplicatori. Piano di sostenibilità del progetto. Rapporti sulle azioni di diffusione dei partner.
